Novità Privati Imprese Soci Territorio

Gruppo Cassa Centrale: l’Assemblea ha approvato il bilancio 2020 con un utile in crescita a 245 milioni di Euro (+8,8%) e il CET1 ratio al 21,46%

Si avvia verso la finalizzazione il Piano Strategico che prevede una crescita autonoma del Gruppo.

L'Assemblea dei Soci di Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano si è riunita oggi per approvare il secondo bilancio consolidato del Gruppo Bancario Cooperativo, costituito dalla Capogruppo Cassa Centrale, dalle Società controllate e da 77 Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Raiffeisenkassen.

 

I dati collocano il Gruppo ai vertici del panorama bancario nazionale per patrimonializzazione e ne confermano la capacità di svolgere sempre meglio il proprio ruolo a sostegno delle Comunità, reagendo più che positivamente all’emergenza Covid-19.

 

Cresce l’utile netto a 245 milioni di Euro (+8,8% rispetto ai 225 milioni del 2019) e, a conferma della solidità del Gruppo, migliora anche il CET1 ratio attestandosi al 21,46% rispetto al 19,7% del 2019.

 

Grande è stato l’impegno del Gruppo sia sul fronte delle oltre 120 mila moratorie per complessivi 14 miliardi, che del nuovo credito erogato a favore di imprese e famiglie per un ammontare complessivo nel 2020 di oltre 11 miliardi. Di particolare rilievo anche le 14.250 sponsorizzazioni e beneficenze per un totale di 26,2 milioni di Euro erogati sui territori: un insieme di interventi capillare, che testimonia la vicinanza dell’intero Gruppo alle Comunità.

 

“Pur in un contesto molto delicato – dichiara il Presidente di Cassa Centrale Giorgio Fracalossi – il 2020 è stato un anno positivo per il Gruppo. I numeri presentati oggi in Assemblea rappresentano una testimonianza concreta della forza del Gruppo e allo stesso tempo del nostro essere, coerentemente, Banche di Credito Cooperativo”.

 

Per quanto riguarda i dettagli del bilancio 2020 appena approvato, il totale attivo si attesta a 83,1 miliardi di Euro. Registra una forte crescita la raccolta complessiva (+11%) pari a 91,6 miliardi. La componente della raccolta diretta aumenta su base annua di 5,2 miliardi (+10%) e la raccolta indiretta cresce di 3,6 miliardi (+13%) grazie a una significativa spinta delle componenti di risparmio gestito (+15%) e del comparto assicurativo (+19%) che rappresentano, alla fine del 2020, il 63% della raccolta indiretta totale.

 

In aumento a 46,2 miliardi i crediti verso la clientela (+5,4%), una dinamica che deriva anche dai 3,3 miliardi di finanziamenti erogati con garanzia statale a sostegno di un contesto economico fortemente condizionato dalla pandemia. Si evidenzia una contrazione dell’NPL ratio di Gruppo dal 9,3% del 2019 al 6,8% di dicembre 2020. Oggi il Gruppo con il 65% circa di copertura del credito deteriorato si posiziona ai massimi livelli del sistema bancario italiano.

 

L’Assemblea ha inoltre approfondito le prospettive di sviluppo definite nel prossimo Piano Strategico 2021-2024 che sarà presentato alla BCE, alla Banca d’Italia e al mercato nelle prossime settimane.

 

“Su tutto il sistema bancario pesa ancora l’incertezza in termini di uscita definitiva dalla pandemia, – continua il Presidente Fracalossi – anche se abbiamo piena fiducia nella capacità di ripresa dell’Italia. Il nostro Piano Strategico coniugherà le direttrici del pragmatismo con quelle della visione a medio lungo termine in una prospettiva di crescita autonoma, consentita dalle dimensioni, dalla solidità, dalla redditività e dai consolidati rapporti con i territori che contraddistinguono il Gruppo”.

 

Le aree di intervento individuate all’interno del Piano Strategico riguardano:

  • lo sviluppo commerciale attraverso l’ampliamento dell’offerta e la crescita del numero dei clienti, confermando la prossimità territoriale;
  • l’evoluzione degli strumenti IT, la valorizzazione del capitale umano e l’ulteriore sviluppo dell’identità di Gruppo;
  • l’efficientamento del modello di business attraverso la definizione di un target basato sulla vicinanza al cliente, sulla cultura cooperativa, sulla sostenibilità e sulla formazione professionale dei collaboratori;
  • l’attenzione al capitale e ai profili di rischio attraverso la gestione proattiva del portafoglio crediti e la riduzione dei rischi finanziari.

 

Il Gruppo Cassa Centrale intende, inoltre, valorizzare l’attività di mercato a favore delle Banche clienti extra Gruppo, generando reciproci vantaggi in termini di stabilità, sinergie di costo ed efficienza operativa.

 

Nell’ambito dell’Assemblea, infine, è stato integrato il CdA di Cassa Centrale Banca con la nomina di Paolo Piscazzi, Presidente della BCC Cassano delle Murge e Tolve.

Ti potrebbe interessare anche:

Primavera in Movimento: scopri le offerte esclusive di Claris Rent!

La primavera è arrivata, e con essa si risveglia la voglia di guidare! 
Dal 27 marzo al 18 aprile, Claris Rent propone una promozione imperdibile, rivolta a tutti i nostri clienti, sia privati che aziende.

Assicura la tua impresa anche per i rischi catastrofali

La Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-112, della legge 30 dicembre 2023, n. 213) ha stabilito che entro il 31 marzo 2025 tutte le imprese con sede legale in Italia e le imprese estere con una stabile organizzazione sul territorio nazionale, tenute all'iscrizione nel registro delle imprese, dovranno stipulare una polizza assicurativa per i danni causati da eventi catastrofali.

Arriva l’audioguida online di ABI contro la violenza economica di genere

"Parole di Inclusione – Contro la violenza economica tu non sei sola" è il podcast realizzato da ABI, con l’obiettivo di prevenire e contrastare la violenza economica di genere.